Curiosità ed Approfondimenti
L'alimentazione di un cane anziano
E' importante adattare l'alimentazione del cane alla sua età: invecchiando, infatti, il suo metabolismo è più debole, assorbe meno bene i cibi e diminuisce la capacità di digestione degli enzimi. Il cane anziano è bisognoso di proteine ma allo stesso tempo i reni non sono più in grado di smaltirle; come fare? La soluzione ideale non è quella di aumentare la quantità di proteine ma di migliorarne la qualità orientandosi verso proteine di alta qualità fisiologica. Aumenta inoltre il bisogno di vitamina D, calcio e fibre mentre diminuisce la necessità di apportare fosforo. Il cane anziano è meno sensibile alla sete pertanto è possibile andare incontro a disidratazione specialmente in caso di vomito e diarrea.
Articoli Correlati
Cibi pericolosi per i cani - 25/07/2014
Ecco i cibi che i cani devono evitare
Se il vostro cane si intrufola in cucina dovete fate attenzione che non ingerisca cibi per lui poten...
Leggi tutto
Il colostro - 15/07/2014
Il cucciolo e il colostro
Il colostro poppato dal cucciolo nei primi momenti di vita è ricco di immunoglobine che lo difendono...
Leggi tutto
La cura del cane - 04/07/2014
Come prendersi cura del proprio cane?
E' fondamentale prendersi cura del proprio cane con la piena consapevolezza che ogni razza necessita...
Leggi tutto
Gruppi di cani domestici - 27/06/2014
I gruppi di cani domestici
I cani domestici vengono per lo più classificati in base alle loro funzioni. I cani da compagnia son...
Leggi tutto
Malattie infettive - 18/06/2014
Rabbia, cimurro ed epatite infettiva
E' bene intervenire preventivamente contro le malattie infettive attraverso la vaccinazione. La rabb...
Leggi tutto